Cerca
Chiedere la concessione di palestre e impianti sportivi comunali
Le palestre e gli impianti sportivi di proprietà comunale possono essere concessi alle associazioni sportive del territorio per le loro attività.
Gli impianti sportivi presenti nel Comune di Salzano sono:
Accedere all’archivio storico comunale
L'archivio storico del Comune è costituito dai documenti relativi agli affari esauriti da oltre quarant’anni che devono essere obbligatoriamente conservati dall’ente.
Questi documenti sono consultabili per ragioni storico-culturali ma possono comunque avere ancora validità pratica.
L’archivio storico è pertanto un servizio essenziale per garantire la salvaguardia della memoria storica e assicurare la trasparenza dell’azione amministrativa.
Accedere alla biblioteca online
La Biblioteca di Salzano fa parte della Rete delle BIblioteche METROpolitane VEnezia.
Il Portale BIMETROVE consente di accedere on line ad alcuni importanti servizi:
Presentare una pratica edilizia
Per presentare le pratiche edilizie e richiedere certificati urbanistici accedi alla piattaforma www.impresainungiorno.gov.it.
Cosa è il formato TIFF?
Il formato TIFF ("Tagged Image File Format") è un formato di file utilizzato per memorizzare immagini a diversi livelli di definizione. Si tratta di un formato molto versatile, usato spesso da scanner, fax e stampanti perchè di inserire dentro al file molte informazioni aggiuntive come profili colore personalizzati per la stampa.
Dichiarare la propria disponibilità per interventi di manutenzione del patrimonio comunale
Il Comune di Salzano chiede ai cittadini la disponibilità a eseguire piccoli lavori di manutenzione per quanto concerne il patrimonio comunale.
I lavori possono interessare il campo dell'edilizia, quello della tinteggiatura, quello idraulico e il giardinaggio.
Richiedere l'attestazione di zona metanizzata
Le zone non metanizzate sono le aree esterne ad una fascia di 80 metri dalla più vicina conduttura del gas metano. Queste zone non corrispondono sempre ad un intero comune. Infatti, le agevolazioni possono interessare anche solo una frazione non metanizzata di un comune metanizzato. Ad esempio, sono comprese le case sparse, a qualsiasi quota, al di fuori del centro abitato.
Accedere alla piattaforma ecologica
La piattaforma ecologica è un punto di raccolta autorizzato, dove i cittadini possono portare i rifiuti differenziati che non sono raccolti a domicilio.Cos'è la firma elettronica avanzata (FEA)?
La firma elettronica avanzata (FEA) è un particolare tipo di firma elettronica con il quale si possono firmare tutti gli atti ad esclusione dei contratti relativi a beni immobili (per i quali è richiesta l'apposizione della firma digitale).
Qual è l'efficacia giuridica della firma elettronica avanzata?
Il Decreto legislativo 07/03/2005, n. 82, art. 20, com. 1-bis stabilisce che:
Cos'è la firma digitale (o firma forte)?
La firma digitale è l'equivalente informatico di una tradizionale firma apposta su carta.
La sua funzione è quella di attestare la validità, la veridicità e la paternità di un documento, come una lettera, un atto, un messaggio o, in generale, qualunque file di dati (testo, immagini, musica, ecc.).
Come tale, non deve essere confusa con altri oggetti chiamati genericamente "elettronici", come per esempio la firma autografa scansionata e conservata come immagine.
Perché un documento informatico firmato digitalmente non può contenere il numero e la data di protocollo?
Il Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445, art. 53 detta le regole per la corretta esecuzione della registrazione di protocollo:
Come faccio ad identificare un immobile?
Per presentare diverse pratiche ti sarà chiesto di localizzarle territorialmente tramite l'indicazione dei dati toponomastici e/o catastali. Ecco una veloce guida su come inserire questi dati all'interno dei moduli telematici.
Inserimento dei dati toponomastici

Cos'è la famiglia anagrafica?
Nel senso più comune, intendiamo la "famiglia" come la più piccola comunità riproduttiva composta da madre, padre e figli. Il termine famiglia anagraficaindica, invece, qualcosa di più preciso.